Scheda del sito archeologico
Nome: Domus del Chirurgo
Epoca: II secolo d.C
Dove si trova: Rimini - Piazza Luigi Ferrari
Zona: Centro storico di Rimini (RN)
Parcheggi auto: pochi, a pagamento
Contatti: 0541.793851 - musei@comune.rimini.it
Scoperta: 1989, durante scavi per lavori di manutenzione urbana
Lavori: 1989-2007
Dimensioni: 700 m²
Durata visita: 60 minuti
Recensioni: 4,5 su 5 con oltre 2000 opinioni su Google Maps e Tripadvisor
Biglietti: ticketlandia.com - Rimini Musei
Informazioni generali
La Domus del Chirurgo si trova nel cuore del centro storico di Rimini, in Piazza Luigi Ferrari. Scavata a partire dal 1989 e aperta al pubblico nel 2007, l’area archeologica si sviluppa su circa 700 m² e rivela ben più di una semplice abitazione antica.
Al suo interno emergono:
– i resti di una splendida domus romana del II secolo d.C., con stanze decorate, mosaici e affreschi
policromi;
– strutture sovrapposte che testimoniano una stratificazione storica intensa: un’abitazione
tardo-imperiale, tracce di insediamento altomedievale e un ampio sepolcreto sottostante;
– un corredo di reperti straordinario: mosaici originali, intonaci decorati e il ritrovamento unico di
oltre 150 strumenti chirurgici in ferro e bronzo — motivo per cui il sito ha assunto il nome “del
Chirurgo”.
Per la tua visita
• La Domus si trova in Piazza Luigi Ferrari, Rimini, in pieno centro storico..
• Il percorso si svolge su passerelle che attraversano gli scavi sotto una copertura moderna di vetro e
acciaio: permette una visione ravvicinata e protetta dei resti archeologici.
• È una tappa ideale per chi ama archeologia, storia della medicina, arte antica e la città di Rimini
dal periodo romano al medioevo.
La casa "del chirurgo"
Il reperto più eccezionale ritrovato nel sito è una collezione di ben 150 strumenti chirurgici che non hanno lasciato dubbi circa l’identità del padrone di casa: un medico. Pare che Eutyches, questo il suo nome, provenisse da ambienti ellenici e, come spesso accadeva nell’antichità, si fosse poi formato sui campi di battaglia. In effetti, gli strumenti ritrovati venivano usati soprattutto per traumi ossei e ferite, lasciando immaginare che Eutyches fosse un medico militare.
Il racconto in video della Domus
Mosaici e Affreschi
Dagli scavi sono emersi affreschi e mosaici. Questi ritrovamenti testimoniano l'alto rango di appartenenza del padrone di casa. I pavimenti musivi possono essere ammirati ancora nella domus, altri mosaici sono conservati nella sezione archeologica del Museo della città. Qui trovi gli orari per visitare il museo.
Reperti
L'eccezionale collezione di strumenti chirurgici ritrovata nella domus non ha lasciato dubbi sulla professione del padrone di casa. Gli strumenti in gran parte erano utilizzati per interventi su traumi ossei e ferite di guerra. Scopri tutti gli oggetti trovati nella Domus
Il Chirurgo
Il proprietario della Domus era un medico militare specializzato in chirurgia venuto da Oriente e si chiamava, con ogni probabilità, Eutyches. La sua storia è entusiasmante e unica nel panorama archeologico dell'Italia settentrionale.
Sepolcro
La domus fu distrutta da un incendio. Intorno al VI-VII secolo l’area fu adibita a sepolcreto, forse collegato a un edificio religioso cristiano nelle vicinanze. La visita del complesso archeologico permette di vedere i resti di questo cimitero.
Prezzi, orari e posizione
La Domus del Chirurgo si trova nel centro storico di Rimini. Consulta gli orari di apertura e i prezzi per il biglietto e le visite guidate.
Dove dormire a Rimini
Cerca una struttura ricettiva sul sito www.alberghi.it, trova hotel e B&B per visitare la Domus vicino al centro storico a Rimini.